Cosa vedere

Il suo territorio si trova parte in pianura e parte in collina. Sulle colline sono impiantati rigogliosi vigneti che forniscono ottime uve. La Cantina Sociale trasformerà parte di queste uve in vino "FARA" a denominazione di Origine Controllata e le restanti uve in ottimi vini di qualità e vini da pasto.
La pianura, irrigata con le acque della Bonifica farese, ora è coltivata prevalentemente a mais e pioppeti. La parte di collina non coltivata a vigneti è ricoperta da grandi estensioni di boschi di piante ad alto fusto: rubinie, roveri, farnie, ontani, olmi, ecc.
Nella quiete di questi boschi è molto piacevole e distensivo fare belle passeggiate. In primavera si gode lo spettacolo del bosco ricoperto da un tappeto di fiori: bucaneve, campanule, ciclamini, narcisi, viole e soprattutto anemoni bianchi. In estate si gode la frescura dell'ombra.
In autunno le foglie si colorano con sfumature molto belle e pure in inverno le nebbie e le brine hanno il loro fascino.
Le colline che sovrastano il paese sono adorne di tre belle costruzioni. Verso Briona si vede il vecchio castello, ora trasformato in bella villa padronale.
Al centro della collina si nota una grande costruzione, che oggi è occupata dalla Casa di Cura Privata "I Cedri". Verso Sizzano, sempre sulla collina, c'è l'antica Chiesa Parrocchiale intitolata ai Santi Pietro e Paolo, che troviamo nominata per la prima volta su una pergamena datata 1157.
All'interno è particolarmente interessante un ciclo di affreschi del XV secolo che narra il lavoro e i costumi dei faresi di quel tempo.
L'altare in marmi policromi risale alla metà del '700.
In paese la Chiesa Parrocchiale, intitolata ai Santi Fabiano e Sebastiano, è stata costruita dal 1601 al 1616, su progetto del frate cappuccino Cleto da Castelletto Ticino. La facciata a capanna è preceduta da un portico sorretto da sei colonne in granito. L'interno è a tre navate e gli archi sono sorretti da gruppi di tre colonne rivestite di stucco marmoreo. La chiesa è stata dipinta negli anni 1887/1888 dal pittore Paolo Maggi.
Nell'anno 2001, i Comuni di Fara Novarese, Briona e Caltignaga si sono associati dando vita alla "Unione Novarese 2000". Questo nuovo Ente gestirà in forma associata l'integrazione e l'organizzazione di tutti i servizi a favore dei cittadini.
Filtra per categoria

Aree d'Interesse

Fonte della salute detta "Potabile"

Nome Descrizione
Indirizzo Via Cesare Battisti
Leggi tutto

Sarcofago Romano (Sec. II)

Nome Descrizione
Indirizzo presso Chiesa di San Pietro e Paolo al Cimitero
Leggi tutto

Scurolo di San Damiano (Sec. XVII)

Nome Descrizione
Indirizzo Interno Chiesa Parrocchiale
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

Sarcofago Romano (Sec. II)

Nome Descrizione
Indirizzo presso Chiesa di San Pietro e Paolo al Cimitero
Leggi tutto

Castelli - Fortificazioni

Castrum Novum o Castello Superiore

Nome Descrizione
Indirizzo Largo Don Guastalla n.1
Leggi tutto

Castrum Vetus o Castellone (Sec. XI)

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Giuseppe
Leggi tutto

Chiese - Oratori

Chiesa della Beata Vergine Addolorata (Sec. XV)

Nome Descrizione
Indirizzo Strada vicinale della Madonna dei Campi
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Chiesa di San Giuseppe (Sec XVII)

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Giuseppe
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Chiesa di San Pietro e San Paolo (Sec. XI)

Nome Descrizione
Indirizzo Via Migliavacca (c/o Cimitero Comunale)
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale dei SS Martiri Fabiano e Sebastiano (Sec. XI)

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Libertà
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Oratorio di San Giulio (Sec. XVIII)

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Giulio
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Oratorio di Santa Marta (Sec. XVI)

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Libertà
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Sarcofago Romano (Sec. II)

Nome Descrizione
Indirizzo presso Chiesa di San Pietro e Paolo al Cimitero
Leggi tutto

Scurolo di San Damiano (Sec. XVII)

Nome Descrizione
Indirizzo Interno Chiesa Parrocchiale
Telefono 0321.829590
Leggi tutto

Musei

Museo del Presepe

Nome Descrizione
Indirizzo Ex scuole - via Cesare Battisti 23
Telefono 3357101259
EMail info@presepiofara.it
Web https://www.facebook.com/MudePMuseodelPresepe/ (Apre il link in una nuova scheda)
Leggi tutto

Palazzi - Ville

Casa Portigliotti (Sec. XVIII)

Nome Descrizione
Indirizzo Via Stazione
Leggi tutto

Palazzo Contini - Dessilani

Nome Descrizione
Indirizzo Via Gallarini
Leggi tutto

Palazzo Dessilani

Nome Descrizione
Indirizzo Via Cesare Battisti
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)