Descrizione
Cari Faresi,
io vedo un piccolissimo nesso fra questo importante periodo dell'anno e quello che ha vissuto la nostra Comunità nei circa quaranta giorni appena trascorsi.
Giorni che ci hanno messo in ginocchio emotivamente, moralmente e fisicamente e dai quali sembra che ci stiamo rialzando.
A partire dalla prima settimana di marzo e arrivando fino ad oggi, il nostro Paese ha pagato un caro prezzo legato all'emergenza sanitaria che sta affliggendo il Mondo intero.
Negli ultimi venti/venticinque giorni la situazione sanitaria sta migliorando.
Anche le condizioni di salute delle persone attualmente malate sono in miglioramento o comunque stabili.
Giovedì abbiamo riaperto il mercato settimanale dopo settimane di chiusura.
Mi sono scusato con gli esercenti, che hanno capito, ma la situazione sconsigliava gli spostamenti interni, anche se leggi nazionali/regionali consentivano lo svolgimento dei mercati nel settore alimentare.
Visto l'importanza del momento Religioso abbiamo valutato anche la possibilità di riaprire il Cimitero ma le normative superiori lo impediscono.
Considerata la stagione stiamo pensando a come è meglio procedere alla raccolta del verde.
Saremo più precisi la settimana prossima.
Dobbiamo tenere in considerazione che la raccolta del verde è gestita da una ditta privata con la quale bisogna confrontarsi e che l'isola ecologica non è gestita dal Comune ma da una ditta che deve attenersi alle disposizioni nazionali e regionali.
Sotto l'aspetto sociale, messo in crisi da questa emergenza sanitaria che sta diventando anche economica, abbiamo avviato diverse iniziative di sostegno alle famiglie, in collaborazione con l'OFTAL locale e il consorzio assistenziale C.A.S.A. che ringraziamo per la Loro disponibilità.
Abbiamo iniziato la distribuzione dei buoni alimentari finanziati da fondi statali permettendo ad alcune famiglie bisognose di fare la spesa in vista della Pasqua, presso gli esercizi commerciali presenti in Paese che ringraziamo per la loro sensibilità e collaborazione.
L'iniziativa del banco alimentare Farese è stata ben accettata e sta dando buoni risultati.
Ringraziamo di cuore.
Anche la raccolta di fondi che ognuno può donare facendo un versamento sul conto corrente bancario intestato al Comune sta dando i suoi frutti, ma ha bisogno di essere sostenuta e quindi vi invitiamo a versare anche piccole somme (5-10-15-20 €) sull'iban del Comune o utilizzando bollettini di versamento.
Comunque è già stata raccolta una consistente somma.
Ringraziamo di cuore.
Ricordo che i beni alimentari e i fondi raccolti verranno girati all'OFTAL che li utilizzerà per le famiglie bisognose.
Vorremmo a questo punto ribadire i ringraziamenti che per altro sono già stati fatti con i comunicati video.
Ringraziamo:
i commercianti che con la consegna a domicilio dei loro prodotti hanno mantenuto viva l'economica locale e hanno contribuito a far stare a casa le persone; le associazioni locali che hanno acquistato mascherine poi distribuite alla popolazione tramite i loro volontari; le persone che volontariamente stanno confezionano altre mascherine e chi ha fornito il materiale; i Consiglieri Comunali che si sono offerti per dare informazioni e consigli; i volontari della pubblica assistenza Gres di Sizzano sempre a disposizione con competenza per interventi sanitari e di protezione civile; il Segretario e i Dipendenti dell'Unione Novarese 2000 che in base alle loro mansioni, con dedizione e spirito di sacrificio stanno collaborando alla gestione dell'emergenza in aggiunta al loro normale lavoro.
Come dicevamo all'inizio la situazione sembra stia migliorando, ma come ci sentiamo ripetere spesso dagli organi di informazione non è il momento di far scendere l'attenzione.
Quindi è sempre indispensabile attenersi alle disposizioni nazionali e regionali.
Fare attenzione a lavarsi spesso le mani, ai dispositivi di protezione individuale e degli altri, al divieto di assembramenti e alla distanza tra persone, al divieto di allontanarsi troppo dalla propria abitazione.
Ma la cosa più importante è ancora quella che in questo momento di feste ci pesa maggiormente, ossia, rimanere A CASA.
È dura lo sappiamo.
Tutti noi vorremmo passare la Santa Pasqua e le altre feste in compagnia dei nostri cari e dei nostri amici, ma dobbiamo fare ancora sacrifici per non vanificare quelli fatti fino adesso.
Ricordiamo che anche durante le festività Pasquali i nostri agenti di polizia municipale svolgeranno servizi di controllo sugli spostamenti sia interni che di transito.
A nome mio, del vice Sindaco, dell'Assessore e di tutti i Consiglieri comunali Vi invio un sincero augurio di Buona Pasqua e di serenità.
Aldo Giordano.
io vedo un piccolissimo nesso fra questo importante periodo dell'anno e quello che ha vissuto la nostra Comunità nei circa quaranta giorni appena trascorsi.
Giorni che ci hanno messo in ginocchio emotivamente, moralmente e fisicamente e dai quali sembra che ci stiamo rialzando.
A partire dalla prima settimana di marzo e arrivando fino ad oggi, il nostro Paese ha pagato un caro prezzo legato all'emergenza sanitaria che sta affliggendo il Mondo intero.
Negli ultimi venti/venticinque giorni la situazione sanitaria sta migliorando.
Anche le condizioni di salute delle persone attualmente malate sono in miglioramento o comunque stabili.
Giovedì abbiamo riaperto il mercato settimanale dopo settimane di chiusura.
Mi sono scusato con gli esercenti, che hanno capito, ma la situazione sconsigliava gli spostamenti interni, anche se leggi nazionali/regionali consentivano lo svolgimento dei mercati nel settore alimentare.
Visto l'importanza del momento Religioso abbiamo valutato anche la possibilità di riaprire il Cimitero ma le normative superiori lo impediscono.
Considerata la stagione stiamo pensando a come è meglio procedere alla raccolta del verde.
Saremo più precisi la settimana prossima.
Dobbiamo tenere in considerazione che la raccolta del verde è gestita da una ditta privata con la quale bisogna confrontarsi e che l'isola ecologica non è gestita dal Comune ma da una ditta che deve attenersi alle disposizioni nazionali e regionali.
Sotto l'aspetto sociale, messo in crisi da questa emergenza sanitaria che sta diventando anche economica, abbiamo avviato diverse iniziative di sostegno alle famiglie, in collaborazione con l'OFTAL locale e il consorzio assistenziale C.A.S.A. che ringraziamo per la Loro disponibilità.
Abbiamo iniziato la distribuzione dei buoni alimentari finanziati da fondi statali permettendo ad alcune famiglie bisognose di fare la spesa in vista della Pasqua, presso gli esercizi commerciali presenti in Paese che ringraziamo per la loro sensibilità e collaborazione.
L'iniziativa del banco alimentare Farese è stata ben accettata e sta dando buoni risultati.
Ringraziamo di cuore.
Anche la raccolta di fondi che ognuno può donare facendo un versamento sul conto corrente bancario intestato al Comune sta dando i suoi frutti, ma ha bisogno di essere sostenuta e quindi vi invitiamo a versare anche piccole somme (5-10-15-20 €) sull'iban del Comune o utilizzando bollettini di versamento.
Comunque è già stata raccolta una consistente somma.
Ringraziamo di cuore.
Ricordo che i beni alimentari e i fondi raccolti verranno girati all'OFTAL che li utilizzerà per le famiglie bisognose.
Vorremmo a questo punto ribadire i ringraziamenti che per altro sono già stati fatti con i comunicati video.
Ringraziamo:
i commercianti che con la consegna a domicilio dei loro prodotti hanno mantenuto viva l'economica locale e hanno contribuito a far stare a casa le persone; le associazioni locali che hanno acquistato mascherine poi distribuite alla popolazione tramite i loro volontari; le persone che volontariamente stanno confezionano altre mascherine e chi ha fornito il materiale; i Consiglieri Comunali che si sono offerti per dare informazioni e consigli; i volontari della pubblica assistenza Gres di Sizzano sempre a disposizione con competenza per interventi sanitari e di protezione civile; il Segretario e i Dipendenti dell'Unione Novarese 2000 che in base alle loro mansioni, con dedizione e spirito di sacrificio stanno collaborando alla gestione dell'emergenza in aggiunta al loro normale lavoro.
Come dicevamo all'inizio la situazione sembra stia migliorando, ma come ci sentiamo ripetere spesso dagli organi di informazione non è il momento di far scendere l'attenzione.
Quindi è sempre indispensabile attenersi alle disposizioni nazionali e regionali.
Fare attenzione a lavarsi spesso le mani, ai dispositivi di protezione individuale e degli altri, al divieto di assembramenti e alla distanza tra persone, al divieto di allontanarsi troppo dalla propria abitazione.
Ma la cosa più importante è ancora quella che in questo momento di feste ci pesa maggiormente, ossia, rimanere A CASA.
È dura lo sappiamo.
Tutti noi vorremmo passare la Santa Pasqua e le altre feste in compagnia dei nostri cari e dei nostri amici, ma dobbiamo fare ancora sacrifici per non vanificare quelli fatti fino adesso.
Ricordiamo che anche durante le festività Pasquali i nostri agenti di polizia municipale svolgeranno servizi di controllo sugli spostamenti sia interni che di transito.
A nome mio, del vice Sindaco, dell'Assessore e di tutti i Consiglieri comunali Vi invio un sincero augurio di Buona Pasqua e di serenità.
Aldo Giordano.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2020 19:34:41